In Sardegna la transumanza si chiama “tramuda” e la sua origine si collega alle abitudini seminomadi delle popolazioni neolitiche (6000 a.C.). Con la civiltà nuragica (1800-238 a.C.) la transumanza si evolvette nella creazione delle aree di sosta che si trasformarono, talvolta, nelle prime aree stanziali: i villaggi.
LA TRANSUMANZA E' L'IDENTITA' DELLA SARDEGNA
La pastorizia e la transumanza sono state per secoli l'ossatura economica della Sardegna più arcaica. Conoscere il fenomeno della Transumanza significa farsi un idea abbastanza attendibile di uno spaccato piuttosto esteso dell'identità della Sardegna.
Ancora oggi i pastori dei paesi di Arzana e Villagrande sono tra i pochi che svolgono questa antica pratica. Nel resto della Sardegna, con l'avvento dell'allevamento intensivo, l'introduzione dei sistemi di conservazione dei prodotti, stalle climatizzate, questa pratica secolare è quasi del tutto scomparsa.
Questo affascinante tour è nato con l'intento di farvi rivivere e scoprire antiche tradizioni del passato e che vivono ancora oggi. Sono particolarmente legato alle usanze della mia terra e mi sento forse un pò privilegiato poichè fin da piccolo ho potuto vedere e conoscere le tradizioni, gli usi ed i costumi del mondo agropastorale. I miei nonni, i miei zii, hanno vissuto e vivono ancora oggi grazie a questo mondo. Io grazie a loro, ho stretto un forte legame con le montagne del Gennargentu e tutto ciò che le rende vive.
Il tour di 2 giorni partirà dalle montagne del Gennargentu per arrivare all'estremo sud-est dell'Ogliastra al confine con il Sarrabus. Dopo una notte trascorsa in hotel si ripartirà per la seconda tappa della TRANSUMAin bike, verso le montagne del Gennargentu.
Il tour è in fase di lavorazione per il 2023
A presto
Michele Pinna